Corsi per adulti

PROGRAMMA GOL1

scopri di più

OPERATORE MECCANICO

scopri di più

PROGRAMMA GOL2

scopri di più

MSNA

scopri di più

SRFC Tirocini

scopri di più

Competenze digitali per il lavoro nel territorio di Bologna • GOL1

Operazione RIF. PA 2024-23117/RER approvata a AECA Associazione Emiliano Romagnola Centri Autonomi, con atto n. DGR 1974/2024 del 21/10/2024, finanziata dall’Unione Europea – NextGenerationEU – PNRR GOL – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori

Formazione per l’acquisizione di competenze digitali riferite al quadro di referenziazione DIGCOMP2.2 che prevedono al termine il rilascio di micro credenziali Open Badge alla quale potranno avere accesso le persone che avranno sottoscritto presso un Centro per l’Impiego un programma GOL e che in esito all’assesment saranno rientrati nel Cluster 1.

VAI AL PROGRAMMA GOL DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
SCHEDA DATI APPROVAZIONE RIF.PA 2024-23117/RER
DIGICOMP 2.2

Operatore Meccanico

Operatore meccanico Operazione Rif.PA 2024-23264/RER approvata con DGR Num. 2205 del 25/11/2024. Canale di finanziamento Asse FSE+4. Occupazione giovanile – Titolo: “Operatore meccanico”

L’Operatore meccanico è in grado di lavorare pezzi meccanici, sulla base dei disegni tecnici o dei campioni di riferimento, utilizzando le diverse macchine utensili (tradizionali, a controllo numerico computerizzato, centri di lavoro, sistemi FMS) e presidiando le varie fasi, dalla predisposizione del pezzo grezzo sulla macchina al controllo di conformità del prodotto realizzato, nel rispetto degli standard di qualità previsti e della normativa vigente sulla sicurezza.

Accedono al corso giovani con età compresa tra i 18 e i 25 anni, privi di qualifica professionale o di un titolo di istruzione secondaria di secondo grado. Sono Inclusi giovani inoccupati, disoccupati e occupati con contratto di apprendistato di I livello.

Gli allievi potranno ottenere il certificato di qualifica professionale 3° livello EQF di “Operatore meccanico”, al superamento dell’esame finale.

Scarica la brochure
Competenze professionali da acquisire:
  • CNC

  • Disegno

  • Tecnologia

  • Industria 4.0

  • Officina e Cicli

  • Officina Aggiustaggio

  • Qualità

  • Saldatura

  • Sicurezza sul lavoro

  • Competenze di cittadinanza

  • Competenze digitali

  • Italiano e comunicazione

  • Inglese

  • Matematica e Fisica

  • Storia ed Economia

  • Orientamento al lavoro

UC da Qualifica
  • UC 1 Approntamento e messa a punto macchine utensili

  • UC 2 Lavorazione pezzi in area meccanica

  • UC 3 Saldatura e rifinitura componenti

  • UC 4 Controllo conformità pezzi in area meccanica

DURATA

990 ORE
(di cui 495 ore di stage in azienda)

UTENTI

Il corso è aperto a 15 allievi con età compresa tra i 18 e i 25 anni, privi di qualifica professionale o di un titolo di istruzione secondaria di secondo grado. Sono Inclusi giovani inoccupati, disoccupati e occupati con contratto di apprendistato di I livello.

COSTI

Il corso è gratuito in quanto finanziato da Canale di finanziamento Asse FSE+4 – Occupazione giovanile.

SEDE

Via Jacopo della Quercia, 1
Bologna

ISCRIZIONI

È necessario fissare un appuntamento conoscitivo con il direttore, telefonando al numero 051.6311796

o puoi compilare il form cliccando qui

verrete contattati dal centro per iscrivere ufficialmente l’allievo.

Partner coinvolti:
  • Ente titolare: CNOS-FAP Emilia-Romagna

  • Soggetti promotori: Istituto Salesiano Beata Vergine di San Luca, F. Ceredi Spa, Comintec srl, Officina Merlo
    di Merlo Alessandro srl, Salgrado snc, Securex srl, Tecnotrasmissioni srl, Smart Components srl, Emilia
    Meccanica srl.

Competenze per la filiera “Meccanica, Automazione e altro manifatturiero e servizi correlati” nel territorio di Bologna GOL 2

Operazione Rif PA 2022-18812/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR N.226/23. L’attività è finanziata dall’Unione europea NextGeneration EU PNRR – Programma GOL

Misure formative per le persone che in esito all’assessment siano beneficiarie del Percorso 2 – Upskilling del Programma GOL e che necessitano di interventi formativi di aggiornamento prevalentemente di breve durata e da contenuti e finalità prevalentemente professionalizzanti per l’attestazione di conoscenze e capacità riferite al Repertorio delle qualifiche professionali.

VAI AL PROGRAMMA GOL DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

CAPOFILA OPERAZIONE:

FORM.art Soc Cons arl

I PARTNER:

AECA
CNA FORMAZIONE
Fondazione Aldini Valeriani
FORM.art Soc. Cons arl
Futura Soc. Cons. a r.l.
I.F.O.A.
Oficina Impresa Sociale srl

Percorsi personalizzati per la formazione professionale e l’inclusione di MSNA del
territorio di Bologna – Anno 2025

Operazione Rif. PA 2024-23334/RER approvata con DGR n. 15 del 13/01/2025 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 4. Occupazione giovanile

L’operazione è rivolta a Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) che abbiano compiuto o siano prossimi al compimento del 17esimo anno di età e che devono assolvere il diritto dovere all’istruzione e alla formazione. L’obiettivo degli interventi è l’innalzamento delle competenze di cittadinanza e tecnico-professionali dei destinatari al fine di permettere loro un inserimento qualificato nel mercato del lavoro che, contemporaneamente, rappresenti un’occasione di inclusione sociale.

Capofila Operazione

Oficina Impresa Sociale Sri

I PARTNER:

CEFAL Emilia-Romagna Soc. Coop.
Salesiani Emilia-Romagna per la Formazione e il Lavoro CNOS-FAP
Fondazione Aldini Valeriani per lo sviluppo della cultura tecnica
Futura Soc. Cons. a r.l.

Servizio di formalizzazione delle competenze in esito ai tirocini in Regione Emilia-Romagna

La formalizzazione delle competenze consiste nell’attività di valutazione delle evidenze formative raccolte nel corso dell’esperienza di tirocinio.
Tale attività è finalizzata al rilascio e alla consegna della scheda capacità e conoscenze di formalizzazione dell’unità di competenza indicata nel progetto formativo.

CNOS-FAP, in qualità di Ente Certificatore, realizza il servizio di formalizzazione progettato ed erogato in attuazione di quanto previsto dalla normativa regionale (legge regionale n.17/2005 e ss.mm.ii. nei limiti di cui all’art. 26 ter comma 4) e dalle disposizioni regionali di attuazione di cui alla delibera di Giunta regionale n. 960/2014 e ss.mm.ii.

Ogni singola operazione descritta a seguire è finanziata tramite il Fondo Sociale Europeo Plus POR 2021-2027.

OPERAZIONI APPROVATE DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Percorso approvato dalla Regione Emilia-Romagna con DD 16178/2024 del 05/08/2024 Rif. PA 2024-22810/RER (Pr Fse+ 2021/2027 – Priorità 1. Occupazione – Obiettivo specifico a) – Delibera di Giunta regionale n. 1202 del 24/06/2024

Scheda_Informativa_FSE_2021-2027

Percorso approvato dalla Regione Emilia-Romagna con DD 16178/2024 del 05/08/2024 Rif. PA 2024-22811/RER (Pr Fse+ 2021/2027 – Priorità 1. Occupazione – Obiettivo specifico a) – Delibera di Giunta regionale n. 1202 del 24/06/2024

Scheda_Informativa_FSE_2021-2027

Percorso approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di DD 20556/2023 del 28/09/2023 Rif. PA 2023-20140/RER (Pr Fse+ 2021/2027 – Priorità 1. Occupazione – Obiettivo specifico a) – Delibera di Giunta regionale n. 1216 del 17/07/2023

Scheda_Informativa_FSE_2021-2027

Percorso approvato dalla Regione Emilia-Romagna con DD 14820/2022 del 29/07/2022 Rif. PA 2022-17688/RER (Pr Fse+ 2021/2027 – Priorità 1. Occupazione – Delibera di Giunta regionale n.1011 del 20/06/2022

Scheda_Informativa_FSE_2021-2027